Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio dell’Olocene),
Malattia globale, vaccino globale. La ricerca di una risposta coordinata viene rilanciata dalle Nazioni Unite con la costruzione di un dialogo che leghi i vari spicchi di questa civilità-mondo.
Vent'anni dopo l'Earth Summit che ha cambiato l'agenda mondiale sull'ambiente, oltre cento capi di stato e di governo sono attesi di nuovo a Rio per rilanciare la sfida. Nel 1992 l'obiettivo era difendere l'aria, l'acqua e la terra da un inquinamento crescente e sempre più minaccioso: